INGREDIENTI
Per la frolla (teglia da 18 cm)
1 uovo
230 g di farina di riso integrale
60 ml di olio di semi
1 pizzico di bicarbonato
70 g di miele di castagno
Unite in una ciotola l’uovo, il miele, l’olio e il bicarbonato fino ad ottenere un composto omogeneo.
Quindi aggiungete la farina e formate un panetto compatto.
Fate riposare in frigorifero 30 minuti coperto da pellicola quindi stendetelo con il mattarello tra due fogli di carta forno fino
a 5 mm circa di spessore, ungete la teglia con un velo di olio e foderatela con la pasta frolla.
Bucherellate fondo e bordi della frolla con i rebbi di una forchetta, coprite la frolla con un foglio di carta forno leggermente più grande del diametro della teglia, versateci sopra dei legumi secchi o del riso fino a ricoprirne tutta la superficie (se li avete, utilizzate gli appositi pesetti per la cottura in bianco della frolla) e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti,
posizionando la teglia sul basso.
Quindi togliete il foglio di carta forno coperto dai legumi/riso/pesetti e cuocete la frolla per altri 7 minuti, inserendola a metà del forno. Terminata la cottura sfornatela e lasciatela raffreddare.
Per la ganache al cioccolato
125 ml di acqua
100 ml di latte di soia
60 g di cioccolato fondente al 70% senza zucchero
23 g di maizena
dolcificante liquido q.b.
Diluite la maizena con acqua e latte poco alla volta fino ad ottenere un composto liquido e omogeneo e scaldate il tutto a fiamma media in un pentolino e mescolate con la frusta finchè non si addensa.
Spegnete il fuoco, aggiungete il cioccolato a pezzetti e rigirate fino a farlo sciogliere completamente.
Zuccherate la ganache con il dolcificante liquido, quanto basta a renderlo leggermente dolce e riponetela in frigorifero coperta da una pellicola a rassodare (ci vorrà almeno 1 ora e mezza).
Per la crema ai lamponi vegan
250 ml di acqua
150 ml di succo di lamponi (ottenuto da 250 g di lamponi freschi)
40 g di maizena
dolcificante liquido q.b.
Diluite la maizena con l’acqua, aggiungete il succo ottenuto filtrando i lamponi attraverso un passino in modo da trattenere i semini, zuccherate con il dolcificante quanto basta a attenuare l’asprezza dei lamponi e cuocete in un pentolino a fiamma media fino ad addensamento della crema e lasciate raffreddare in frigorifero per un oretta circa.
Quando tutte le preparazioni saranno raffreddate, montate la crostata distribuendo sul fondo la ganache al cioccolato e sopra la crema di lamponi. Decorate infine con dei lamponi freschi, delle cialde di cioccolato fondente e delle foglioline di menta.